App per Mi Band

Utilizzi ormai da un po’ la Mi Band di Xiaomi e, ora come ora, vorresti iniziare a usarla per fare qualcosa in più della semplice visualizzazione dell’ora, dei passi percorsi e di poche altre informazioni sullo stato del dispositivo. Un amico, a tal proposito, ti ha parlato di alcune app che consentono di espandere le funzionalità del bracciale smart di Xiaomi e, intenzionato a saperne di più, hai subito aperto Google alla ricerca di informazioni sull’argomento.

Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo? Benissimo, allora sono lieto di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, ti parlerò di alcune app per Mi Band che possano aiutarti a sfruttare appieno le funzionalità caratteristiche di questo piccolo ma utile dispositivo.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa guida, avrai le idee perfettamente chiare su quella che è l’app che più si adatta alle tue esigenze. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

App per Mi Band

Prima ancora di scaricare e installare qualsiasi app per Mi Band, assicurati che il braccialetto di Xiaomi sia acceso e posto nel raggio di rilevamento del dispositivo al quale intendi abbinarlo. Soltanto dopo aver effettuato questo controllo potrai procedere con il download e l’installazione delle app che più preferisci.

Ora, lascia che ti dia qualche delucidazione in più in merito alle modalità di connessione tra la Mi Band e i dispositivi Android e iOS. Se non hai mai usato la smart band prima d’ora, ti sarà utile sapere che, affinché l’abbinamento tra lo smartphone (o il tablet) e il bracciale vada a buon fine, è indicato utilizzare, almeno per la prima configurazione, l’app ufficiale Mi Fit, disponibile per Android e iOS (e della quale ti parlerò nelle battute successive di questa guida).

Se, invece, stai leggendo questa guida con l’intento di ampliarne le funzionalità, affidandoti ad app di terze parti, ti consiglio comunque di procedere con la configurazione della smart band tramite Mi Fit, e di lasciare l’app installata sul dispositivo del quale intendi avvalerti: in tal modo, eviterai eventuali problemi di sincronizzazione e gestione dovuti ad eventuali “mancanze” delle applicazioni non ufficiali.

Applicazioni per Mi Band

Ora che disponi di tutte le informazioni necessarie, è arrivato il momento di entrare nel vivo di questa guida e di mostrarti quelle che, a mio avviso, sono le migliori applicazioni finalizzate alla gestione e alla visualizzazione dei dati raccolti dalla Mi Band.

Mi Fit (Android/iOS)

App per Mi Band

Mi Fit, come ti ho accennato nelle battute introduttive di questa guida, è l’app ufficiale di Xiaomi dedicata alla gestione della Mi Band e, in generale, di tutti i dispositivi fitness del produttore cinese (smartwatch Amzfit, bilance Xiaomi Mi Scale e scarpe Xiaomi Mijia). L’app è disponibile gratuitamente per AndroidiOS e iPadOS e le sue funzionalità specifiche variano in base al dispositivo al quale essa viene abbinata.

Per utilizzare Mi Fit e procedere con la prima configurazione della Mi Band, avvia l’app che hai preventivamente scaricato dallo store del tuo dispositivo e, se previsto, scegli se consentire o meno l’invio delle notifiche, intervenendo sull’apposito pulsante che compare a schermo.

In seguito, se hai già utilizzato l’app in passato, immetti l’indirizzo email e la password del tuo account Mi Fit negli appositi campi e tocca il pulsante Accedi, per effettuare il login. Se non hai mai usato l’app prima d’ora, puoi creare un nuovo account Mi Fit premendo il pulsante Crea un account e inserendo, nei campi di testo visualizzati successivamente, il Paese da cui provieni, un indirizzo email valido e una password per effettuare il login; in alternativa, puoi velocizzare la procedura di registrazione effettuando l’accesso tramite account MiFacebook oppure Google.

A login completato, rispondi affermativamente ai messaggi relativi alle autorizzazioni aggiuntive, se previste, e compila il modulo successivo con le informazioni necessarie: nicknamesessodata di nascitaaltezzapeso obiettivo di attività (numero di passi) giornaliero. Se intendi utilizzare Mi Fit per monitorare la tua attività fisica, cerca di rispondere in modo sincero a queste domande.

Quando hai finito, premi il pulsante Fatto, per ultimare la configurazione del profilo e, dopo esserti assicurato che la Mi Band in tuo possesso sia accesa, funzionante e sufficientemente vicina al dispositivo dal quale stai agendo, tocca il pulsante Bracciale per avviare l’abbinamento di una nuova Mi Band. Se necessario, ti sarà chiesto di attivare il Bluetooth (operazione indispensabile affinché i due dispositivi possano comunicare tra loro).

Successivamente, fai tap sul pulsante OK/Accetta, attendi che la smart band venga individuata e, quando ciò avviene, premi il pulsante a forma di segno di spunta che compare sul display di quest’ultima (oppure tocca il tasto Mi Band, se possiedi la Mi Band 1S o la Mi Band 2), per finalizzare l’abbinamento, e il gioco è fatto! Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ora essere in grado di visualizzare i dati della Mi Band, direttamente dalla schermata principale di Mi Fit.

Se lo desideri, puoi intervenire sui dati del tuo Profilo (aggiungere nuovi amici, impostare nuovi obiettivi, e così via) avvalendoti dell’omonima scheda, posta nell’angolo in basso a destra dell’app; per visualizzare i dati relativi all’attività fisica, o avviare una nuova sessione di workout, fai tap sulla scheda Allenamento: in questa fase, se stai usando un iPhone o un iPad, ti verrà chiesto di autorizzare Mi Fit alla scrittura dei dati all’interno delle app Salute di Apple o Google Fit .

App per Mi Band

Infine, ti farà piacere sapere che, a partire dalla Mi Band 3, l’app Mi Fit consente di attivare la visualizzazione delle notifiche su schermo: per farlo, tocca la scheda Profilo, fai tap sul nome del bracciale associato (si trova nel riquadro I miei dispositivi) e agisci sulle varie impostazioni disponibili per modificare l’aspetto del display (solo Mi Band 3 e 4), attivare/disattivare la visualizzazione delle chiamate in arrivo (Android e iOS 13 e successivi), dei promemoria, delle sveglie, delle notifiche delle app di terze parti (Android e iOS 13 e successivi) e degli avvisi di sedentarietà.

Se disponi di iPhone o iPad, devi inoltre attivare la condivisione delle notifiche di sistema, altrimenti non riuscirai a visualizzare alcun avviso proveniente dallo smartphone o dal tablet: per farlo, premi i pulsanti Abbina Consenti che compaiono a schermo dopo l’attivazione delle levette relative alle notifiche.

In alternativa, puoi ottenere il medesimo risultato recandoti nel menu Impostazioni > Bluetooth di iOS/iPadOS, toccando il pulsante (i) situato accanto al nome della Mi Band e selezionando la voce Condividi le notifiche di sistema annessa alla schermata che si apre in seguito.

Notify & Fitness for Mi Band (Android)

App per Mi Band

Notify & Fitness for Mi Band è un’altra ottima app per Android dedicata alla gestione del braccialetto Smart di Xiaomi: essa consente di attivare o disattivare la visualizzazione degli avvisi di notifica su schermo, di far sì che il testo della stessa compaia anche sui display di Mi Band 2, definire sessioni di allenamento, tener traccia del proprio stato di salute ed effettuare alcune operazioni aggiuntive non previste dall’app ufficiale.

Notify & Fitness for My Band è disponibile gratuitamente sul Play Store e può funzionare anche se l’app Mi Fit non è installata nel dispositivo (per un utilizzo ottimale, è comunque indicato avere sempre anche l’app ufficiale di Xiaomi).

Usare Notify & Fitness for Mi Band non è difficile: dopo aver avviato l’app, scegli se consentirle o meno l’accesso ai servizi di posizione del dispositivo (operazione indispensabile se ti interessa avvalerti delle funzioni di monitoraggio in fase d’allenamento) e attendi che il braccialetto venga rilevato dal dispositivo. Quando ciò avviene, tocca il pulsante a forma di segno di spunta che compare sul display della Mi Band (per Mi Band 3 o 4) oppure sfiora il tasto Mi Band (per Mi Band 1S o 2), per avviare la fase di configurazione.

Ora, torna allo schermo del dispositivo Android, indica se l’app Mi Fit è installata o meno, premi il pulsante Next e configura, agendo sulle apposite levette, le funzionalità di cui intendi avvalerti: opzioni di fitness (monitoraggio di passi, sonno, frequenza cardiaca, calorie, peso e sessioni d’allenamento), notifiche (app di terze parti, mappe, chiamate, promemoria e sveglie), watchfaces (solo Mi Band 3 e 4) e funzioni rapide del tasto Mi Band (solo Mi Band 2).

Quando hai finito, tocca il pulsante Next e completa il tuo profilo immettendo i dati richiesti (che dovrebbero essere uguali a quelli configurati all’interno dell’app Mi Fit, se presente). Per concludere, sfiora il tasto Complete e tocca il pulsante OK per consentire a Notify & Fitness for Mi Band di accedere alle notifiche di sistema.

App per Mi Band

A questo punto, per autorizzare l’app al salvataggio dei dati sul telefono, sfiora il pulsante Abilita permessi e tocca la voce Consenti, per confermare la volontà di procedere. Fatto! A partire da questo momento, la Mi Band e l’app Notify & Fitness for Mi Band sono pronte a comunicare tra loro, per la condivisione dei dati e delle impostazioni.

Per accedere alle informazioni generali del braccialetto (passi, dati sul sonno, frequenza cardiaca e così via), fai tap sull’icona a forma di casetta, collocata in alto a sinistra; per visualizzare i grafici giornalieri, orari e mensili, tocca invece la scheda a forma di grafico; se ti interessa avviare una nuova sessione di allenamento, fai tap sull’icona a forma di omino che corre; per gestire le notifiche, tocca invece l’icona a forma di busta.

Per accedere alle regolazioni delle funzioni dell’app (utilizzo del tasto Mi Band, visualizzazione del testo delle notifiche sul display, opzioni di ripetizione delle notifiche, aggiornamenti firmware, timer, cronometro, avvisi di sedentarietà, di batteria carica/scarica e così via), fai tap sull’icona a forma di cursori, in alto a destra.

Infine, per accedere alle impostazioni avanzate (ordine di visualizzazione degli elementi sul display della Mi Band, backup dei dati, statistiche, test dello schermo e così via), fai tap sul pulsante , collocato in alto a sinistra. Più facile di così?

Altre app per Mi Band

App per Mi Band

Devi sapere che, oltre ai software che ti ho elencato finora, esistono numerose altre app in grado di “ampliare” le funzionalità dei braccialetti Smart di Xiaomi: di seguito te ne mostro alcune.

  • Tools & Mi Band (Android) – si tratta di un’app che consente di sfruttare appieno le funzionalità della Mi Band, ponendo particolare attenzione al lato “fitness”, grazie ai grafici dedicati al monitoraggio dell’attività fisica. Costa 3,59€.
  • Mi Band Selfie (Android) – come il nome stesso lascia intendere, quest’app permette di “trasformare” la Mi Band (di qualsiasi versione essa sia) nel pulsante di scatto della fotocamera del telefono. È gratuita, ma richiede che sul dispositivo sia installata e configurata anche l’app Mi Fit.
  • Navigation for Mi Band (Android) – quest’app consente di abilitare la visualizzazione delle mappe e dei percorsi sul display dei braccialetti Mi Band 3 e 4 e degli smartwatch della linea Amzfit. Costa 0,99€ e richiede che sul dispositivo sia installata e configurata anche l’app Mi Fit.
  • Apple Salute (iOS/iPadOS) – se hai autorizzato Mi Fit a intervenire su Apple Salute, puoi gestire i dati relativi al fitness (frequenza cardiaca, passi, allenamenti e così via) avvalendoti anche dello strumento ufficiale di Apple. Chiaramente, affinché il tutto proceda senza intoppi, è indispensabile che l’app Mi Fit sia stata preventivamente installata e configurata sul dispositivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...