
Un amico ti ha detto di aver comprato un nuovo smartphone a marchio Xiaomi e, sapendo che sei alla ricerca di uno smartphone che ti offra prestazioni elevate a un prezzo molto contenuto, ti ha consigliato di fare lo stesso. Intenzionato a seguire il suo consiglio, hai aperto Google alla ricerca di informazioni sull’argomento e sei finito su questo mio tutorial.
Le cose stanno proprio in questo modo, vero? Allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questo tutorial, infatti, ti elencherò i migliori smartphone Xiaomi attualmente disponibili, spaziando dai telefoni più economici ai top di gamma. Inoltre, sarà mia cura fornirti un’esauriente panoramica in merito alle caratteristiche da tener presente in fase di scelta, così da consentirti di effettuare un acquisto ben ponderato.
Dunque, senza esitare oltre, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di fare la scelta più in linea con le tue esigenze. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buono shopping!
Indice
Caratteristiche degli smartphone Xiaomi
Xiaomi trova il suo successo principalmente nel rapporto qualità/prezzo caratteristico dei suoi dispositivi, i quali consentono di ottenere prestazioni di tutto rispetto, senza spendere un occhio della testa. Ciò, però, non significa che la scelta si riconduca soltanto al costo di un terminale. Anzi, esistono delle caratteristiche ben specifiche da tener presente in fase d’acquisto: di seguito ti elenco le più importanti da prendere in considerazione.
Serie
Principalmente, esistono due famiglie principali nel parco dei telefoni a marchio Xiaomi: la famiglia Mi, la serie “di punta” del produttore, che contiene gli smartphone di fascia di prezzo più elevata, e la famiglia Redmi, un brand divenuto “indipendente” nel tempo (che non fa riferimento al logo Xiaomi) e al quale appartengono i prodotti più economici.
Inoltre, non vanno dimenticate le famiglie Poco e Black Shark: si tratta di “brand” indipendenti dedicato al mercato gaming, ma sempre a produzione Xiaomi.
Display

Lo schermo è indubbiamente il primo aspetto degli smartphone Xiaomi (ma anche di tutti gli altri produttori) che balza all’occhio. I parametri caratteristici degli schermi sono davvero molti: di seguito ti elenco i più importanti.
- Dimensioni – la dimensione del display fa riferimento alla sua diagonale, ed è misurata in pollici. Generalmente, le dimensioni dei pannelli a bordo degli Xiaomi variano dai 5.45 pollici ai 6.39 pollici.
- Tecnologia – Xiaomi utilizza principalmente due categorie di pannelli: quelli con display IPS LCD, più economici, con matrice a cristalli liquidi; e i pannelli AMOLED, più costosi, caratterizzati da un contrasto migliore e da un risparmio energetico maggiore (in quanto i pixel neri possono essere spenti singolarmente).
- Cornici – i più recenti modelli di telefoni Xiaomi utilizzano un design con cornici ridotte e bordi dalle dimensioni contenute.
- Risoluzione – identifica il numero dei pixel che possono essere contenuti, rispettivamente, nel lato lungo e nel lato corto del display. Per esempio, i pannelli con risoluzione di 1920 x 1080, o Full HD, contengono 1920 pixel sul lato lungo e 1080 pixel sul lato corto. Chiaramente, più alta è la risoluzione dello schermo, migliore sarà la resa dell’immagine.
- Densità – si misura in ppi (pixel per pollice) e indica la definizione del pannello, ossia il numero di pixel contenuti in un pollice. Maggiore è questo valore, più i pixel sono piccoli, più definita è l’immagine visualizzata su schermo.
Processore

Il processore è l’elemento hardware che si occupa di effettuare la maggior parte dei calcoli finalizzati all’elaborazione dei dati: la sua frequenza operativa (misurata in GHz), il numero di core e il processo produttivo possono fare la differenza sulla resa finale delle prestazioni del telefono.
All’interno degli smartphone di ultima generazione, il processore è contenuto all’interno del SoC, o System-on-chip. Si tratta di un piccolissimo circuito che contiene tutte le componenti principali del telefono: oltre al processore, sul SoC è possibile trovare l’unità video (GPU), i controller fondamentali per lo scambio dei dati e, in alcuni casi, anche il modem per l’accesso alla rete cellulare.
Memoria RAM e spazio di archiviazione

Anche la memoria RAM gioca un ruolo molto importante in termini di prestazioni: questo componente, infatti, si occupa di immagazzinare tutti i dati necessari prima che essi vengano elaborati dal processore, facendo da “ponte” tra quest’ultimo e la memoria di massa. Inoltre, all’interno della RAM vengono mantenute attive le applicazioni in background.
Per questo motivo, è semplice intuire che più alta è la quantità di RAM a bordo del telefono, più rapida è l’esecuzione delle app e maggiore è il numero delle app che possono essere avviate contemporaneamente: nel momento in cui ti scrivo questa guida, ti consiglio di optare per dispositivi che dispongono di almeno 3 GB di RAM, a meno che tu non stia cercando qualcosa di estremamente economico.
Altro aspetto molto importante da considerare è la quantità di spazio di archiviazione (altresì definito storage) di cui dispone il sistema: esso, infatti, ospita il sistema operativo, insieme con tutte le app installate su di esso, i documenti e, in generale, tutti i dati personali. Ti consiglio di partire da un minimo di 64 GB di storage, ma, qualora non fossi particolarmente appassionato di foto e video, anche 32 GB potrebbero essere sufficienti. Su alcuni smartphone, la memoria interna può essere ampliata attraverso l’impiego di microSD.
Supporto di rete

Tutti gli smartphone Xiaomi sono in grado di collegarsi a Internet e dispongono di un modem interno in grado di collegarsi alle reti 4G LTE. A parità di tipologia di rete, però, la velocità massima raggiungibile può variare, in base alla “categoria” supportata: ti consiglio di valutare smartphone con supporto allo standard 4G LTE Cat. 6, che garantisce una velocità teorica massima pari a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
Tieni ben presente, però, che la velocità può variare in base a una serie di fattori aggiuntivi: l’intensità del segnale presente nella zona in cui ci si trova, le limitazioni di banda imposte dall’operatore, le condizioni atmosferiche e così via.
Inoltre, controlla che il modello che intendi acquistare disponga del supporto alle bande 4G utilizzate dai provider italiani, che sono la 800 MHz (20), la 1800 MHz (3), la 2600 MHz (7), la 21000 MHz (1) e la 1500 MHz (L), impiegata per il 4.5G. Se intendi optare per uno smartphone di importazione, verifica attentamente la presenza della banda a 800 MHz: ti sconsiglio comunque di considerare questa possibilità, in quanto Xiaomi, ad oggi, è un produttore ben affermato anche sul mercato globale. Inoltre, come scoprirai tra breve, gli Xiaomi di importazione possono comportare limitazioni ben precise anche per il sistema operativo.
Mi stai chiedendo se ti conviene acquistare uno smartphone dotato di supporto alla tecnologia 5G? Ad oggi, mi sento di sconsigliarti l’acquisto di un telefono sono in base a questa caratteristica, in quanto la copertura degli operatori è abbastanza scarsa e limitata ad alcuni grandi città. Oltretutto, gli smartphone Xiaomi con modem 5G sono davvero pochi.
Supporto dual-SIM

Tutti gli smartphone Xiaomi moderni sono dotati di modulo dual-SIM, il quale consente di tenere attive due SIM contemporaneamente: in alcuni casi, lo slot della seconda SIM è in comune con quello della microSD, il che significa che dovrai scegliere se espandere lo spazio di archiviazione, o utilizzare due numeri contemporaneamente.
Inoltre, esistono due tipi di dual-SIM: il dual-standby, che consente di ricevere notifiche da entrambe le SIM, ma non l’utilizzo di entrambe le schede in contemporanea in fase di chiamata (se la prima è impegnata in una telefonata, la seconda diventa indisponibile); e il dual-SIM full active, che invece rende le SIM completamente indipendenti ma è molto più difficile da trovare sugli smartphone odierni.
In ogni caso, ti faccio presente che solo una delle due SIM mantiene la connettività 4G, mentre l’altra utilizza le celle 2G; in ogni caso, puoi effettuare lo scambio in ogni momento, avvalendoti della tecnologia di switch a caldo.
Fotocamere

Le fotocamere sono diventate uno degli aspetti più importanti degli smartphone odierni, specie se ci si diverte a scattare foto per condividerle con gli amici, o per pubblicarle sui vari social network.
Xiaomi, dal canto suo, punta molto su questo aspetto, specie sui dispositivi di fascia medio/alta: alcuni telefoni di questo tipo, possono essere equipaggiati con più fotocamere posteriori, fino anche a cinque. La configurazione tipica di questo tipo prevede un sensore grandangolare, uno ultra grandangolare e uno con teleobiettivo, che spesso fornisce un fattore di ingrandimento 2x rispetto al grandangolare (la cosiddetta lente in più).
Per indicare la qualità del sensore (che può essere anche stabilizzato otticamente – tecnologia OIS), si utilizzano parametri come il numero di Megapixel, ossia i milioni di punti che compongono ciascuna foto scattata, o come il rapporto focale (f/x.x), che determina la quantità di luce raccolta in fase di scatto. Più il valore “x.x” è basso, maggiore è il quantitativo di luce acquisito.
Inoltre, gli smartphone possono anche registrare video a diverse risoluzioni: le più diffuse sono HD (1280 x 720), Full HD (1920 x 1080) e Ultra HD (3840 x 2160). Ciascuna risoluzione può avere framerate diverso, variabile tra i 30 e i 60 fps per le modalità di base, e oltre i 960 fps per le modalità slow-motion.
Sistemi di sblocco e sicurezza

La maggior parte degli smartphone Xiaomi utilizza un sensore d’impronte per lo sblocco dello schermo e le autorizzazioni di sicurezza, che può essere installato sulla parte posteriore o anteriore dello smartphone, anche sotto-vetro (ma soltanto in presenza di un display AMOLED, in quanto gli LCD non consentono un riconoscimento affidabile dell’impronta).
Alcuni telefoni Xiaomi di fascia alta propongono, come alternativa alla scansione dell’impronta, anche il riconoscimento facciale: tieni però presente che esso avviene con una tecnica di rilevamento bidimensionale, indubbiamente più rapida ma al tempo stessa meno sicura e affidabile rispetto al sistema di riconoscimento tridimensionale in uso da alcune società concorrenti.
Sistema operativo

Tutti i dispositivi Xiaomi dispongono di sistema operativo basato su Android che, a seconda del modello scelto, può essere o meno personalizzata dal produttore.
- Sui dispositivi delle famiglie Mi X e Redmi viene attualmente adottato MIUI, un sistema operativo basato su Android e fortemente personalizzato da Xiaomi.
- I telefoni della famiglia Mi Ax, invece, adottano una versione di Android “pura” e priva di personalizzazioni da parte del produttore. Questi dispositivi vengono definiti “smartphone Android One”.
- I dispositivi da gaming Pocophone e Black Shark dispongono di sistemi operativi Android-based con personalizzazioni specifiche di Xiaomi, orientate al gaming.
In ogni caso, gli aggiornamenti vengono forniti da Xiaomi stessa e rilasciati in modalità OTA (over-the-air). Ritengo inoltre doveroso fare una precisazione in merito agli smartphone Xiaomi d’importazione, cioè quelli destinati al solo mercato cinese (che, solitamente, costano meno dei loro “fratelli” destinati invece al mercato globale): sebbene questi dispongano del sistema operativo MIUI, essi sono equipaggiati con funzionalità specifiche per il mercato cinese che, tra le altre cose, comportano l’assenza dei servizi Google, del Play Store e di tutte le altre app di “big G” (che non sono ben viste in Cina).
Fino a qualche tempo fa, era possibile sostituire, su tali terminali, la versione cinese della MIUI (denominata “china”) con la versione internazionale del sistema operativo, denominata “global”. Dopo l’ingresso ufficiale di Xiaomi nel mercato globale, non è più possibile effettuare questa sostituzione: tieni ben presente questo aspetto prima di effettuare qualsiasi acquisto.
Batteria

Altra caratteristica da tener presente in fase di scelta di un telefono è la capacità della batteria, misurata in mAh (o milliampereora). Ovviamente, più la batteria è ampia, più il dispositivo sarà in grado di restare acceso a lungo. Tuttavia, ritengo doveroso specificare che l’autonomia di uno smartphone dipende da moltissimi fattori (efficienza di display, hardware e modalità di utilizzo), pertanto la durata della batteria può essere specificata anche in base a determinati tipi di attività in esecuzione (in conversazione, in standby o in riproduzione video, ad esempio).
Attualmente, la maggior parte degli smartphone Xiaomi appartenenti alla fascia medio/alta del mercato supportano la ricarica rapida che, grazie a una circuiteria dedicata, consente di assorbire un quantitativo di energia maggiore, riducendo i tempi di ricarica.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione

Quelle di cui ti ho parlato sono le più importanti caratteristiche da prendere in considerazione in fase d’acquisto di un nuovo smartphone Xiaomi, ma non sono le uniche: di seguito ti elenco alcuni parametri che, in base alle proprie necessità, potrebbero influenzare la scelta.
- Sensore infrarossi – grazie ad alcune specifiche app (ad es. Telecomando Mi), gli smartphone dotati di IR possono controllare televisori, elettrodomestici o altri gadget basati sulla suddetta porta di comunicazione.
- LED di notifica – alcuni dispositivi prevedono la presenza di un LED, che si accende in presenza di notifiche (o in fase di ricarica).
- Display always-on – si tratta di una modalità operativo dello schermo, che consente di riportare informazioni in tempo reale anche quando il telefono è in stand-by.
- Modulo NFC – alcuni dispositivi consentono di avvalersi della tecnologia NFC per effettuare pagamenti contactless con Google Pay o POS abilitati, oppure di abbinare rapidamente dispositivi compatibili.
- Jack audio da 3.5 mm – i dispositivi Xiaomi di fascia alta, solitamente, non dispongono del classico jack per le cuffie. Tuttavia, è incluso nella confezione di vendita un apposito adattatore che consente l’utilizzo del “vecchio” connettore mediante la porta USB.
Quale smartphone Xiaomi comprare
Ora che sei ben consapevole delle caratteristiche tecniche a cui prestare attenzione, è il momento di mostrarti quelli che, attualmente, sono i migliori smartphone Xiaomi presenti sul mercato. Per una questione di coerenza, ti parlerò dei soli dispositivi commercializzati per il mercato globale, evitando, a priori, quelli d’importazione cinese.
Migliori smartphone Xiaomi economici (fino a 150€)
Se cerchi un telefono economico, che ti consenta di fare e ricevere chiamate, inviare SMS, utilizzare chat, social network e altre app non molto “impegnative”, un dispositivo della fascia economica di Xiaomi può certamente fare al caso tuo.
Xiaomi Redmi Go

Il Redmi Go è uno smartphone entry-level con display da 5 pollici, fotocamera posteriore da 8 Megapixel e fotocamera anteriore da 5 Megapixel. Trattandosi di un telefono dedicato a chi non ha particolari pretese, monta un processore Snapdragon 425 con 1 GB di RAM e spazio di archiviazione pari a 8 GB. Il sistema operativo è Android 8.1 Go Edition, una particolare variante di Android dedicata ai dispositivi meno potenti.Xiaomi Redmi Go 8GB Cellulare, Blu, Android 8.1 (Oreo) Go EditionVedi offerta su Amazon
Xiaomi Redmi 8

Il Redmi 8 è sicuramente uno dei più interessanti dispositivi appartenenti alla fascia bassa del mercato Xiaomi. È dotato di schermo IPS LCD con diagonale pari a 6,22 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 439 accompagnato da 3 GB di RAM e spazio di archiviazione pari a 32 GB, espandibile. La fotocamera posteriore è da 12 Megapixel con flash singolo, quella anteriore da 8 Megapixel e la batteria ha una capacità di 5000 mAh, ottimi per avere un’autonomia più che sufficiente per reggere l’intera giornata. A bordo del dispositivo è presente la ROM MIUI 10 basata sul sistema operativo Android 9.0.Xiaomi Redmi 8 3 GB RAM, 32 GB ROM, Sapphire BluVedi offerta su Amazon
Xiaomi Redmi Note 8

Se ami gli smartphone dal display particolarmente ampio, allora il Redmi Note 8 è sicuramente ciò che fa per te. Sebbene non sia recentissimo, questo dispositivo ha ancora molto da raccontare: è dotato di schermo IPS LCD con diagonale da 6,3 pollici e risoluzione Full HD, processore Qualcomm Snapdragon 665 accompagnato da 3 GB di RAM e memoria interna pari a 32 GB, espandibile. Molto interessante anche il comparto fotografico, caratterizzato da una quadrupla fotocamera posteriore da 48 Megapixel (48+8+2+2) con flash Dual LED e fotocamera anteriore da ben 13 Megapixel. Il tutto è animato da una batteria con capacità di 4000 mAh e orchestrato dal sistema operativo MIUI 10 (basato su Android 9).Xiaomi Redmi Note 8 Smartphone, 3G 32G Mobilephone,6,3 ”Schermo intero…Vedi offerta su Amazon
Migliori smartphone Xiaomi di fascia media (da 150€ a 300€)
La gamma dei dispositivi Xiaomi presenti in commercio è decisamente ampia e comprende, chiaramente, anche gli smartphone appartenenti alla fascia “media” del mercato, in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto a fronte di un prezzo abbordabile.
Xiaomi Mi A3

Il primo di cui voglio parlarti è il Mi A3, un dispositivo Xiaomi dalle ottime prestazioni e animato dal sistema operativo Android 9 “puro”, senza le caratteristiche personalizzazioni del produttore. Questo smartphone monta un display da 6,09″, sotto il quale batte un processore Qualcomm Snapdragon 665 accompagnato da 4 GB di RAM. La memoria interna è pari a 64 o 128 GB (non espandibili), la fotocamera posteriore è da 48 Megapixel e quella anteriore da 13 Megapixel. Aumenta il tutto una batteria dalla capacità di 4030 mAh.Xiaomi Mi A3 4GB 64GB EU Version – BlueVedi offerta su Amazon
Xiaomi Redmi 8 Pro

Nonostante appartenga alla famiglia economica Redmi, lo Xiaomi Redmi 8 Pro è un telefono che non ha nulla da invidiare, in quanto a prestazioni, ai suoi “fratelli di categoria”. Monta un display da 6.53 pollici con risoluzione Full HD+ (dotato dunque di supporto alla riproduzione HDR), animato da un processore MediaTek Helio G90T octa-core, 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. La fotocamera posteriore ha un sensore principale da ben 64 Megapixel, quella anteriore ha un sensore da 20 Megapixel e la capacità della batteria è pari a 4500 mAh. Il sistema operativo di partenza del telefono è MIUI 10, basato su Android 9.0.Xiaomi Redmi Note 8 Pro Phone 6GB RAM + 64 GB ROM, 6.53″Full Screen, H…Vedi offerta su Amazon
Xiaomi Mi 9 Lite

Altro ottimo terminale di fascia medio/alta è il Mi 9 Lite, il “fratello minore” del ben più costoso Mi 9. Sebbene si tratti di un modello “lite”, questo telefono ha una scheda tecnica di tutto rispetto: monta infatti un display Super AMOLED da 6,39 pollici, con supporto alla risoluzione FHD+ e alla visione delle immagini in HDR. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 710, accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, espandibile tramite microSD. Il sensore principale della tripla fotocamera posteriore è da 48 Megapixel e quello della fotocamera anteriore raggiunge i 32 Megapixel (con camera di profondità). Caratteristica particolare di questo telefono è la presenza del sensore d’impronte sotto al vetro del display, dunque nella parte frontale del telefono.XIAOMI M9LITE 6+128GB GREY EUVedi offerta su Amazon
Xiaomi Mi Mix 3

Il Mi Mix 3 è il primo smartphone di questa lista con display a scorrimento meccanico inferiore, che nasconde la fotocamera frontale. Lo schermo ha una diagonale pari a 6,39″, con corpo scorrevole che “nasconde” la fotocamera anteriore, con doppio sensore frontale da 24+2 Megapixel, che rende questo dispositivo un perfetto “selfie phone”. Completano la scheda tecnica il processore Qualcomm Snapdragon 845 accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, la batteria da 3200 mAh e la presenza del chip NFC. Manca, a bordo di questo telefono, il jack cuffie da 3.5mm, tuttavia è compreso nella confezione di vendita un adattatore che consente di “trasformare” il summenzionato jack in un’uscita USB Type-C.Xiaomi Mi MIX 3 SmartphoneVedi offerta su Amazon
Migliori smartphone Xiaomi di fascia alta (oltre 300€)
Passiamo ora alla fascia alta del mercato dei telefoni Xiaomi, quella che ospita gli smartphone top di gamma, caratterizzati da un’estetica accattivante e dalle prestazioni estremamente elevate.
Xiaomi Mi 9 SE

Il Mi 9 SE rappresenta un ottimo compromesso tra ottime prestazioni e costo non eccessivamente elevato. Questo dispositivo monta un ottimo display Super AMOLED da 5.97 pollici, con risoluzione Full HD+ e supporto HDR, racchiuso in un telaio di metallo rivestito in vetro. Il processore è il Qualcomm Snapdragon 712, accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna (non espandibile), animato da una batteria da 3070 mAh con supporto alla ricarica rapida. Esattamente come tutti gli altri “membri” della famiglia Mi 9, anche il Mi 9 SE ha il sensore d’impronta “nascosto” sotto lo schermo.Xiaomi Mi 9 SE 15,2 cm (5.97″) 6 GB 128 GB Doppia SIM 4G Blu 3070 mAhVedi offerta su Amazon
Pocophone F1

Il Pocophone F1 è un assoluto top di gamma del 2018 che, ad oggi, può tranquillamente dire la sua. Si tratta di uno smartphone principalmente dedicato ai gamer, animato dal processore Qualcomm Snapdragon 845, 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione, espandibili tramite microSD. Il display IPS ha diagonale pari a 6.18 pollici con risoluzione Full HD+ ed è racchiuso all’interno di una scocca completamente in in policarbonato. Il sistema operativo di partenza è Android 8.1, con personalizzazione POCO, che può essere aggiornato ad Android 9 (e per il quale è previsto un aggiornamento successivo ad Android 10).Xiaomi Pocophone Dual SIM 6GB/128GB Smartphone International Version -…Vedi offerta su Amazon
Xiaomi Mi 9

Il Mi 9 vanta decisamente caratteristiche degne di un top di gamma: monta un processore Qualcomm Snapdragon 855, abbinato a 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione interno. La scocca è completamente rivestita in vetro, e racchiude un display Super AMOLED con diagonale da 6.39 pollici e risoluzione Full HD+, sotto il quale è posto il sensore di impronte digitali. Degno di nota anche il reparto fotografico di questo dispositivo, contraddistinto da tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 48 ;egapixel (grandangolare, abbinato a un secondo grandangolo da 16 Megapixel e a un teleobiettivo con zoom ottico 2x da 12 Megapixel) e fotocamera frontale con sensore da 20 Megapixel. La batteria ha una capacità di 3300 mAh e il sistema operativo di default a bordo del telefono è MIUI 10 (basato su Android 9.0).Xiaomi Mi 9 16,2 cm (6.39″) 6 GB 128 GB Doppia SIM 4G Blu 3300 mAhVedi offerta su Amazon
Xiaomi Mi Note 10

Il Mi Note 10 è la punta di diamante dei “grandi” di Xiaomi: dotato di un ampio display curvo AMOLED Full HD+ da 6.47 pollici, questo telefono è animato da un processore Qualcomm Snapdragon 730G, accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Il sensore d’impronte digitali è compreso nello schermo, ospitato in una scocca di policarbonato che nasconde un’ottima batteria da 5260 mAh, con supporto alla ricarica rapida. Aspetto caratteristico di questo dispositivo è il reparto fotografico: esso dispone infatti di ben 5 fotocamere posteriori con sensore principale da 108 Megapixel (accompagnato da un sensore grandangolare da 20 Megapixel, un terzo sensore da 27 Megapixel, un sensore tele con zoom 2x e un sensore da 2 Mexapixel per le macro).Xiaomi Mi Note 10 Smartphone, 6 GB RAM + 128 GB ROM, Schermo 3D Curved…Vedi offerta su Amazon
Black Shark 2

Altro dispositivo Xiaomi dedicato ai videogiocatori, il Black Shark 2 utilizza un display AMOLED con diagonale pari a 6.39 pollici che, grazie alla tecnologia alla base del sistema di lettura del touch, è in grado di offrire “input lag” (ossia il tempo che trascorre tra il “tap” e l’effettiva riproduzione del rispettivo comando sullo schermo) estremamente basso. Anche il Black Shark 2 monta un processore Qualcomm Snapdragon 855, accompagnato da ben 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Completano la scheda tecnica del terminale ben due fotocamere posteriori, da 48 Megapixel con obiettivo grandangolare e 12 Megapixel con obiettivo teleangolare, una batteria da 4000 mAh e una scocca “rugged” con logo posteriore illuminato a LED. Nella configurazione che ti propongo di seguito, sono fornite a corredo anche una costodia produttiva e un controller.Black Shark 2 12GB – 256GB Nero con Pro Kit (Black Shark Custodia Prot…Vedi offerta su Amazon
Il Black Shark 2 è disponibile anche in versione più “economica”, che differisce dalla configurazione descritta poc’anzi per la quantità di RAM (6 GB anziché 12), di spazio di archiviazione (128 GB anziché 256) e per l’assenza di custodia protettiva e gamepad.Black Shark 2 Dual SIM Snapdragon 855 8GB+128GB Shadow Black AI GamingVedi offerta su Amazon